|   Finalità: Le finalità perseguite mediante l’attivazione di sistemi di videosorveglianza attengono allo svolgimento delle funzioni istituzionali proprie dell’Amministrazione Comunale. Il trattamento dei dati avviene per le seguenti finalità: •         Tutela della sicurezza urbana – Attività di prevenzione e accertamento di reati •         Tutela del patrimonio pubblico comunale •         Vigilanza sul pubblico traffico   •         Tutela Ambientale, controllo territorio e deposito rifiuti L’Ente non utilizzerà tale sistema di videosorveglianza per fini di controllo a distanza dei lavoratori. Base giuridica del trattamento: Il trattamento è necessario all’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento (art. 6, paragrafo 1, lettera e) del GDPR (Reg UE n. 679/2016), nonché per adempiere ad un obbligo di legge (art 6, par I, lett. c) del GDPR, nonché per l’attività di prevenzione e accertamento di reati (art. 1, co.2, D. Lgs. n. 51/2018, art. 5, comma 1,2 del d.lgs. 51/2018). Destinatari: I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi esclusivamente per ottemperare a specifiche norme di legge o di regolamenti. In mancanza di tale norma la comunicazione è ammessa quando è comunque necessaria o strumentale per lo svolgimento di compiti di interesse pubblico e lo svolgimento di funzioni istituzionali. In ogni caso è fatta salva la comunicazione di dati richiesti, in conformità alla legge, a Forze di Polizia, all'Autorità Giudiziaria, a organismi di sicurezza o ad altri soggetti pubblici per finalità di difesa o di sicurezza dello Stato o di prevenzione, accertamento o repressione di reati.   Soggetti autorizzati al trattamento: I dati personali sono trattati esclusivamente da personale espressamente autorizzato ed opportunamente istruito e per le finalità dichiarate.   Durata e periodo di conservazione: I dati saranno conservati nel rispetto della normativa in materia e come da indicazione delle regole tecniche. Il termine di conservazione dei dati è limitato ad un massimo di 7 giorni, fatte salve specifiche esigenze di ulteriore conservazione (es. richieste investigative dell’autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria…….). In ogni caso, le immagini non saranno conservate più a lungo di quanto necessario per le finalità per le quali sono trattate.   Diritti dell’interessato: il soggetto interessato, sussistendone i presupposti, potrà esercitare i diritti previsti dagli artt. 15 e seguenti del GDPR e rivolgere le richieste finalizzate a fare valere i propri diritti direttamente al Titolare del trattamento, ai recapiti sopra riportati. La richiesta potrà essere rivolta compilando il relativo modulo (un modello del quale è disponibile su https://www.garanteprivacy.it/documents/10160/0/MODELLO+esercizio+diritti+in+materia+di+protezione+dei+dati+personali) da successivamente trasmettersi al Titolare. In particolare, l’interessato, sussistendone i presupposti, potrà: - chiedere al Titolare l’accesso ai propri dati, entro i termini previsti per la conservazione (art. 15 Reg. UE 2016/679);  - opporsi al trattamento dei propri dati personali (art. 21 Reg. UE 2016/679); -  chiedere la limitazione del trattamento e/o la cancellazione dei dati (artt. 17 e 18 Reg. UE 2016/679); -  proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art.77 del Reg. UE 2016/679). Non è esercitabile il diritto di rettifica o integrazione (art. 16 Reg. UE 2016/679) in considerazione della natura dei dati trattati. Non è esercitabile inoltre il diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Reg. UE 2016/679).   |