...
Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche
DESCRIZIONE
L'occupazione di spazi ed aree pubbliche può essere richiesta per un periodo pari o superiore all'anno (permanente) o per un periodo inferiore all'anno (temporanea).
La concessione o l'autorizzazione è soggetta al pagamento di un canone.
Concessioni/Autorizzazioni
Le occupazioni permanenti o temporanee di suolo, soprassuolo o sottosuolo pubblici, comportino o meno la costruzione di manufatti, sono soggette a concessione/autorizzazione.
Durata delle occupazioni
Le occupazioni di suolo pubblico sono permanenti e temporanee.
Sono permanenti le occupazioni, di carattere stabile, effettuate anche con manufatti, la cui durata, risultante dal provvedimento di concessione, non è inferiore all’anno.
Le frazioni superiori all’anno sono computate in misura proporzionale all’anno.
Sono temporanee le occupazioni, effettuate anche con manufatti, la cui durata, risultante dall’atto di autorizzazione, è inferiore all’anno.
Le occupazioni abusive, comunque effettuate, risultanti dal verbale di contestazione redatto da un pubblico ufficiale, sono considerate sempre temporanee.
Suddivisione del territorio comunale
La tariffa base per la determinazione del canone di concessione/autorizzazione è graduata in rapporto all’importanza delle aree e degli spazi pubblici occupati.
A tal fine, sentita la commissione edilizia, il territorio comunale è suddiviso in tre categorie, secondo il seguente elenco di classificazione di strade ed aree pubbliche:
CATEGORIA I: Via Roma, Piazza Aleramo, Piazzale Via Nazionale n. 2, Piazzale Via Nazionale n. 80, Piazzale Via Nazionale n. 75
CATEGORIA II: via Nazionale, Loc. Fabbrica, Via Prarosellom Via Capodello, Via del Pilone, Via Cese Regis, Via D.S.Gandolfi, Via delle Strette, Via Lunedì, Via Lungo Tanaro, Via Nicolini, Via Caramell, Via Cà Manera, Via Miniera, Via Bianco, Via Librato, Via Vecchia GFornace, Vicolo Boietto, Via Bosco, Via Bricco, Via San Bernardo, Via Santa Lucia
Le strade di nuova costruzione, in attesa della deliberazione di classificazione, saranno provvisoriamente considerate appartenenti alla III categoria.
Le occupazioni effettuate in angolo fra strade appartenenti a categorie diverse sono soggette al canone relativo alla categoria superiore.
Determinazione della misura di tariffa base (TB)
Occupazioni temporanee:
Per le occupazioni temporanee di suolo e spazi pubblici, la misura di tariffa a giorno per metro quadrato o metro lineare è di:
Occupazione del suolo, soprassuolo e sottosuolo
I categoria II categoria
€ 1,03291 € 0,51645
Per le occupazioni temporanee, anche non continuative, aventi durata inferiore al giorno, la misura di cui sopra è determinata in proporzione di un ventiquattresimo della tariffa giornaliera alle ore di effettiva occupazione
TARIFFA OCCUPAZIONE PERMANENTI
Per le occupazioni permanenti il canone è dovuto per anni solari a ciascuno dei quali corrisponde un’obbligazione patrimoniale autonoma. Essa è commisurata alla superficie occupata e si applica sulla base della tariffa approvata.
I categoria II categoria
€ 17,55953 € 8,77976
Agevolazioni
Il canone è dovuto:
- per le occupazioni realizzate in occasione di manifestazioni politiche, culturali o sportive, nella misura del 20%
Riduzioni
- per i passi carrabili la tariffa è ridotta al 50%
- per le occupazioni temporanee che si protraggano per un periodo non inferiore a quindici giorni la tariffa è ridotta del 30%;
- per le occupazioni realizzate nell’esercizio di attività e giochi dello spettacolo viaggiante e da mestieri girovaghi, la tariffa è ridotta dell’80%;
- per le occupazioni temporanee realizzate da venditori ambulanti, pubblici esercenti e da produttori agricoli che vendono direttamente il loro prodotto la tariffa è ridotta del 50%.
Le riduzioni previste dal presente articolo sono cumulabili.
Spettacoli viaggianti e commercio in forma itinerante
Per le occupazioni con attività dello spettacolo viaggiante o nell’esercizio di mestieri girovaghi, la superficie computabile ai fini del canone è quella risultante dall’atto di autorizzazione.
Nelle occupazioni di cui sopra non sono computabili quelle realizzate con veicoli destinati al ricovero di mezzi e persone.
Le superfici occupate con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante sono calcolate in ragione del 50% fino a 100 mq., del 25% per la parte eccedente 100 mq. e fino a 1.000 mq., del 10% per la parte eccedente i 1.000 mq..
Le superfici eccedenti i 1.000 mq. per le occupazioni sia permanenti che temporanee sono calcolate in ragione del 10%.
Modalità e termini per il pagamento del canone
Per le occupazioni permanenti, il pagamento del canone va effettuato, per la prima annualità di riferimento dell’occupazione, entro 30 giorni dal rilascio del relativo atto di concessione e, per le annualità successive, il pagamento dovrà essere effettuato entro il 31 marzo mediante:
- versamento diretto alla tesoreria del comune;
- conto corrente postale intestato al Comune di Nucetto - Servizio di tesoreria n.ro 15862121.
Per le occupazioni temporanee, il pagamento del canone per essere considerato anticipato deve effettuarsi entro il giorno successivo a quello del rilascio dell’autorizzazione, e, comunque prima dell’occupazione stessa.
Qualora non si richieda il pagamento anticipato, deve essere versato entro l’ultimo giorno di occupazione previsto nell’autorizzazione.
Per le occupazioni temporanee effettuate in occasione del mercato settimanale, si considera versato in via anticipata il canone, o rata del canone, corrisposto entro il 31 marzo dell’anno di riferimento.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Decreto Legislativo n. 446 del 15 dicembre 1997 e successive modificazioni ed integrazioni;
- Regolamento per l'applicazione del Canone per l'Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 29 del 2/10/1998