Rilascio carta d'identità elettronica

Servizio Attivo

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Rivolgersi all'Ufficio competente

Descrizione

Rivolgersi all'Ufficio competente

Come fare

...

Cos'è la Carta di identità Elettronica (CIE)
Dal mese di maggio 2018 il Comune di Nucetto rilascia la Carta di Identità Elettronica (CIE).
La nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) sarà uno strumento di identificazione del cittadino ed un documento di viaggio in tutti i Paesi appartenenti all'Unione Europea ed in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.
Per informazioni sui documenti necessari all'entrata in un Paese straniero consultare il sito del Ministero degli Esteri Viaggiare Sicuri.
I maggiorenni potranno inoltre indicare sulla CIE il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti.

Dal 26 giugno 2008 la Carta d'identità per i maggiorenni ha validità 10 anni.
Con l'entrata in vigore del D.L. n. 5 del 09/02/2012 i documenti d'identità sono rilasciati con validità fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza.
 
Attenzione
Si segnala che a fronte dei ripetuti disagi verificatisi a nostri connazionali, determinati dal mancato riconoscimento da parte di alcuni Paesi delle carte di identità valide per l'espatrio prorogate mediante timbro, il Ministero dell'Interno ha emanato la Circolare n. 23 del 28/07/2010, con la quale ha comunicato che è possibile richiedere al proprio Comune di sostituire la Carta prorogata o prorogabile con una nuova, la cui validità decennale decorrerà dalla data del nuovo rilascio.
 
Chi può chiedere il rilascio della Carta di identità:
 
- i cittadini italiani residenti a Nucetto (a condizione che non si trovino in una delle cause che impediscono il rilascio del passaporto)
- i cittadini stranieri residenti a Nucetto (rilascio della C.I. valida solo come documento di riconoscimento non per l'espatrio)
- i cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE di Nucetto (N.B.: è previsto il rilascio/rinnovo della carta di identità anche presso gli uffici consolari di competenza territoriale previa richiesta di Nulla Osta al Comune)
- gli interdetti possono ottenere la carta d'identità valida per l'espatrio con l'assenso del tutore

Per ottenere il nuovo documento occorrerà presentarsi presso gli Uffici comunali con:
- una foto formato tessera (conforme alle norme Icao - ente deputato alla standardizzazione dei documenti di viaggio)
- la Tessera Sanitaria o il codice fiscale
- il documento d'identità scaduto o deteriorato, o l'eventuale denuncia di furto o smarrimento

Una volta in possesso della CIE sarà possibile verificarne la corretta emissione utilizzando il servizio online Verifica CIE.

Informazioni aggiuntive per minori di 18 anni
Dal 13 maggio 2011 tutti i minorenni possono richiedere il rilascio della Carta d'identità.
La nuova normativa ha stabilito una validità temporale diversa a seconda dell'età del minore:
 
3 anni per i minori con età compresa tra 0 e 3 anni
5 anni per i minori con età compresa dai 3 ai 18 anni

Con l'entrata in vigore del D.L. n. 5 del 09/02/2012 i documenti d'identità sono rilasciati con validità fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza.

La richiesta del documento deve avvenire in presenza del genitore esercente la potestà e del minore stesso.
Per la validità ai fini dell'espatrio occorre la firma di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci. Se uno dei due genitori, o chi ne fa le veci, avesse serie difficoltà a presentarsi - ad esempio perché lavora o vive lontano, etc. -  può far pervenire, prima del rilascio del documento, il modulo prestampato di atto di assenso al rilascio della carta di identità valida per l'espatrio, con allegata una fotocopia di un suo documento d'identità.

E' sempre necessaria la presenza del minore.
 
La carta d'identità per i minori di 14 anni valida per l'espatrio può contenere sul retro il nominativo dei genitori.
Il giovane infatti può recarsi all'estero solo accompagnato da almeno un genitore, o da una persona autorizzata da entrambi i genitori con una dichiarazione convalidata dal Commissariato di Polizia, dalla Questura o dalle Autorità Consolari.
La stessa dichiarazione è necessaria nel caso che il minore viaggi con il passaporto.

I minori stranieri non possono ottenere la carta d'identità valida per l'espatrio, pertanto è richiesta la firma di un solo genitore.

Costi e tempi

La CIE ha un costo di € 22,00 e deve essere pagata al momento della richiesta tramite contanti.

La Carta di Identità Elettronica viene consegnata dopo 6 giorni lavorativi presso l'indirizzo indicato dal cittadino al momento della richiesta, in quanto la stampa sarà effettuata dal Poligrafico dello Stato per tutti i Comuni; in alternativa, potrà essere richiesta anche la consegna presso gli Uffici comunali.

In caso di smarrimento, furto o deterioramento il duplicato della CIE ha un costo di € 27,00.

Solo nei casi eccezionali in cui può essere rilasciata la vecchia carta cartacea il costo è di € 5,40 ed il suo rilascio è immediato. In caso di furto, smarrimento o deterioramento il duplicato ha un costo di € 10,50.

Cosa serve

Rivolgersi all'Ufficio competente

Cosa si ottiene

Rivolgersi all'Ufficio competente

Tempi e scadenze

Informazione non disponibile

Informazione non disponibile

Quanto costa

Rivolgersi all'Ufficio competente

Ulteriori Informazioni

Creazione

Inserito sul sito il giovedì 05 marzo 2020 alle ore 11:22:03 per numero giorni 1302

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Pagina aggiornata il 05/03/2020

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri